Guida all'ascendente zodiacale

Spesso si parla di ascendente sia nel linguaggio comune che tra gli appassionati di astrologia. In realtà pochi sanno di che cosa si tratta esattamente.

L’ascendente non è altro che il segno dello zodiaco che si trova all’orizzonte al momento della nostra nascita. Ecco perchè per calcolare l’ascendente zodiacale è indispensabile conoscere l’ora esatta in cui siamo nati.

Il sole che determina il segno zodiacale attraversando i dodici segni dello zodiaco durante tutti i dodici mesi dell’anno ha un effetto determinante anche per l’ascendente. Questo è dovuto al fatto che la terra oltre a girare intorno al sole gira anche su se stessa.

Questo girare della terra (intorno a se stessa) che avviene ogni giorno (24 ore) determina il passaggio da un ascendente ad un’altro. In linea di maasima ogni due ore un nuovo segno ascende all’orizzonte cioè compare ad EST sulla linea dell’orizzonte. L’ascendente è di fondamente importanza perchè segna in maniera indelebile il carattare e la personalità di ogni individuo insieme, ovviamente, anche per effetto del segno zodiacale.

Guardando dalla terra nella volta celeste è presente una linea che determina la posizione dei pianeti sullo zodiaco. Questa linea si chiama tecnicamente “Ecclittica“. Se ci posizioniamo ad EST vediamo che i pianeti si muovono lungo questa linea. Sullo sfondo scorrono le costellazioni dello zodiaco esempio Ariete, Toro Gemelli e cosi via. Questo significa che ogni 24 ore c’e’ un intero giro dello zodiaco con le dodici costellazioni e, quindi, ogni 2 ore abbiano una nuova costellazione.

L’ora della nascita, per il calcolo dell’ascendente, deve essera esatta poichè sbagliare anche di pochi minuti potrebbe farci rientrare in una costellazione anzicchè quella giusta. Per sapere la propria data di nascita con assoluta esattezza ci si può rivolgere presso il Comune dove siamo nati e richiedere il certificato di nascita nella versione integrale. Per calcolare il tuo ascendente zodiacale consulta la nostra guida presente sul portale.